
Intraprendere il cammino del Discepolato in Fraternità, nasce dal desiderio che Dio mette nel cuore ad alcuni fratelli e sorelle che, partecipando e pregando al Seminario di Vita Nuova nello Spirito, potranno chiedere e ricevere il Battesimo nello Spirito, “esperienza” riscoperta nella Chiesa dal Movimento Carismatico Cattolico.
Il Battesimo nello Spirito Santo introduce il cristiano all’esperienza viva con il Maestro Gesù Risorto e così, attraverso il discernimento, può riuscire a prendere consapevolezza dei doni ricevuti nel giorno del suo Battesimo, con il quale è rinato Figlio di Dio e capace di un Amore dinastico inestimabile e inestinguibile, che coinvolge Dio, i fratelli, il Regno di Dio e la Chiesa.
Per definizione, un discepolo è un seguace, un alunno, una persona che accetta di imparare seguendo il Maestro Gesù Risorto per risorgere con Lui, giorno dopo giorno, passo dopo passo!
Il discepolato cristiano proposto nella nostra Fraternità abiliterà il DISCEPOLO ALL’APOSTOLATO, così come affermato dal CONCILIO VATICANO II, nel Decreto Apostolicam actuositatem, al n. 2, 1:
«La vocazione cristiana infatti è per sua natura anche vocazione all’apostolato».
Pertanto il Cammino di Discepolato nella nostra Fraternità è il processo di Crescita Personale e Comunitario proposto in 3 gradi di approfondimento:
1° Grado: Il Sogno di Giuseppe
2° Grado: Il sì di Maria
3° Grado: Come Gesù.
Tale processo di crescita richiede che i credenti rispondano all’incoraggiamento dello Spirito Santo ad esaminare i loro pensieri, le loro parole e le loro azioni e compararli con la Parola di Dio.
Ciò comporta una lettura, meditazione, studio della Parola quotidiana, pregando in Essa ed obbedendovi.
Al termine delle 3 tappe formative, ciascuno sarà chiamato a far parte della consulta degli anziani, organo consultivo che aiuterà il Moderatore Generale e i Consiglieri Generali a prendere le scelte importanti per la Fraternità!
Alcuni invece saranno chiamati a professare l’impegno temporaneo o definitivo dell’Alleanza, con la quale si diventa membri dell’Assemblea Generale.